151 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICOSÌ È LA MORTE?LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2MARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1123

Pierluigi Contucci: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Per comprendere questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, nata nelle scienze dure, è utile separare i miti dai fatti. Verrà brevemente discusso, in termini non tecnici, cosa è capace di fare e come lo fa enfatizzando quanto sia importante fare ricerca per capire le origini del suo funzionamento. La prospettiva che emerge è quella della necessità di governare con cautela questa rivoluzione industriale con le sfide che ci attendono e i rischi connessi al suo uso, per fare di essa una grande opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston: Chi paga le tasse, e perché?

È facile, quando si parla delle cause dell’evasione fiscale, finire a citare luoghi comuni, o intuizioni astratte non confermate da dati. Per cercare di dare una risposta scientificamente fondata, può essere utile partire dalla domanda opposta, e cioè cosa spingerebbe le persone a pagare le tasse. A questa domanda le scienze sociali offrono risposte sempre più interessanti, a tratti sorprendenti, anche grazie a esperimenti che hanno rivoluzionato il modo in cui gli economisti guardano al tema dell’onestà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: Il Mediterraneo fra l’antichità classica e l’età medievale

Fratture, cesure, discontinuità. Tre parole per riassumere, nella visione di uno studioso, la storia del Mediterraneo. Una storia di fratture, di cesure, di discontinuità, reali e simboliche, che rimandano a tempi antichi o antichissimi. Quel mare fra terre ci ha raccontato nel tempo vicende sanguinose e affascinanti, affacciate su luoghi lontani da noi secoli e secoli, per una storia di conflitti e, al contempo, di occasioni d’incontro per i vagiti e i sospiri di un’unificazione possibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lorenzo Chiuchiù: La nascita del teatro e la filosofia

L'idea greca di teatro è lontanissima dall'attuale: non è una finzione che distrae dalla realtà quotidiana sentita come l'unica autentica. È l'esatto contrario. Per i Greci nella rappresentazione teatrale le anime vengono condotte a riconoscere che illusorio non è il contenuto della rappresentazione, ma ciò che comunemente si crede essere reale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Jonathan Mapelli: Il cervello virtuale: la nuova frontiera delle neuroscienze

I gemelli digitali stanno diventando strumenti efficaci sia per la ricerca di base che per la pratica clinica. In particolare, in ambito Neuroscientifico, la creazione di copie artificiali del cervello si è dimostrata di ausilio per interventi neurochirurgici e per le diagnosi e le terapie neurologiche. Ma come è possibile costruire gemelli digitali del cervello? Quali sono gli strumenti ed i dati necessari per rendere possibile la produzione di copie virtuali del cervello?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston: La nuova corsa allo spazio

60 anni dopo la storica competizione tra Russi e Americani, assistiamo oggi ad una nuova corsa allo spazio, in cui le dimensioni economica, geopolitica e militare assumono una rilevanza sempre maggiore. La lista delle nazioni spaziali si è allungata, comprendendo superpotenze come la Cina e l’India. Le destinazioni non sono solo le orbite circumterrestri ma comprendono anche la Luna, base per future esplorazioni verso Marte o altri corpi minori. Quali sono i numeri, gli obiettivi, le prospettive di questa nuova “space race”?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Dario Fabbri: I leader e la colpa del mondo

La retorica paternalistica che vuole i popoli sempre traviati dai tiranni, in voga da molti anni, è evoluzione della teodicea leibniziana. Apparente tentativo di assolvere l'umanità, puntualmente si trasforma in una forma di elitarismo. Come la teodicea si è sviluppata, da Leibniz al moralismo statunitense. E come incide sull'interpretazione dell'attualità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Manzi: Storie di antenati in una penisola chiamata Italia

Facciamo un tuffo nell'archivio della storia prima della storia, perché conoscere il passato ci aiuta a capire chi siamo e quale sia il nostro posto nella Natura, per affrontare meglio le grandi sfide dell'umanità di oggi. La Scienza è in grado di ricostruire e interpretare il nostro percorso nel tempo profondo: lo faremo attraverso il racconto di remote umanità che popolarono la nostra penisola, come quelle rappresentate dall'uomo di Ceprano o dai Neanderthal del Circeo e di Altamura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Armando Massarenti: Socrate e Platone, navigatori del pensiero

Ad Atene, nel mezzo del mare nostrum, sono nati la filosofia, il teatro, la democrazia. Socrate e Platone, eroi del pensiero, del dubbio e della conoscenza, sono i maestri ideali per le ragazze e i ragazzi di oggi, una bussola per orientarsi nel pensiero e nella costruzione di sé.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna D'Eugenio, Giuseppe Servillo: Influenza del cibo sull’integrità del programma cellulare...

Anna D'Eugenio, Giuseppe Servillo: Influenza del cibo sull’integrità del programma cellulare e sul benessere.
Ogni cellula dell’organismo umano, nonostante sia costituito dallo stesso DNA, è differente sia nella forma che nel programma biologico. Tutto ciò che respiriamo, beviamo, mangiamo influenza le nostre cellule in risposta all’ambiente, modificandone il programma. Come ci si alimenta determina lo stato nutrizionale di un corpo, l’angolo di fase che indica l’integrità e la funzionalità cellulare. Questo diminuisce quando lo stato nutrizionale e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it